
//2015
La stanza dei mutamenti
from The dialogue of fire, Palazzo Tiepolo-Passi, 56th Venice Art Biennale, Collateral event, Venice, Italy;
While inspecting Palazzo Tiepolo-Passi, and in particular the room where my installation would be exhibited - or rather, the series of small and large-sized installations comprising my project - I quickly realized that I’d have to interact with the existing objects. I started imagining what I would do if I’d been invited by the owners to redesign their room’s interior furnishings, especially the decorative pieces. I was immediately struck by the idea of substitution, i.e. reinterpreting something that already exists with something to be reinvented, freely using different kinds of materials such as glass. Substitution was the premise for a conceptual project on the idea of place and how that place’s identity might change by reinterpreting its objects. In this case, the change is “soft”, unfolding with respect to the owners’ taste and the choices they have made over the years. The reinterpretation of an object may be likened to a rebirth; in this second life, a generic sameness persists but the differences profoundly alter its identity. The room assigned to me is normally used as a living room. I transformed it into a dining room by substituting the sofas with a long narrow glass and stainless steel table placed in the center of the space (see photo). I kept the existing furnishings along the room’s peripheral walls - comprised of small tables, a secretary desk and a sideboard - changing only the objects each displayed. Before substituting the ceramic vases, bottles, bowls, and bell jars, each piece was photographed. Small prints hung adjacent to the new installation document the original display. S.R.
Durante il sopralluogo a Palazzo Tiepolo-Passi, e in particolare alla stanza nella quale sarebbe stata esposta la mia installazione, o meglio, l’insieme di installazioni di piccole e grandi dimensioni, ho avuto la netta percezione che avrei dovuto interagire con gli oggetti esistenti. Ho immaginato cosa avrei fatto se fossi stato invitato dai proprietari a ripensare l’arredo della stanza, soprattutto gli oggetti di decoro. Mi ha affascinato sin da subito l’idea della sostituzione. Reinterpretare qualcosa di esistente con qualcos’altro da reinventare, quindi il libero rifacimento con materiali diversi, quali il vetro ed altro. Questa premessa mi ha dato la possibilità di compiere un’operazione concettuale sull’idea di luogo e su come lo stesso possa cambiare identità, grazie a delle semplici sostituzioni. In questo caso il cambiamento è “morbido” e agisce nel rispetto della scelta che i proprietari, nel corso degli anni, hanno fatto per sé, per il loro gusto. Reinterpretare degli oggetti è come attuare una sorta di rinascita: dare una seconda vita con un’identità apparentemente somigliante ma in realtà profondamente diversa. La stanza che mi è stata affidata, usualmente è adibita a living room. Ho sostituito i divani con un lungo tavolo di cristallo e acciaio posizionato al centro dello spazio (vedi foto pagina seguente). Lungo il perimetro della stanza vi sono tavolini, trumeau e una credenza. Ognuno di questi elementi ospitava degli oggetti: vasi di ceramica, bottiglie, coppe, campane di vetro. Ho fatto delle foto che documentano ognuno di questi elementi con gli oggetti relativi. Le foto, di piccola dimensione, a memoria degli oggetti originari, fanno parte dell’opera complessiva e sono posizionate sulle pareti, in alto, al lato delle nuove installazioni. S.R.
Up-down
Installation, variable dimensions
wood, mdf board, gold leaf, glass, nylon thread, blue glass bowl, photograph
Quel che rimane
Installation, variable dimensions
bell jar, marble, Mao’s Little Red Book, milk glass bowls, salt, photograph
Natura morta in bianco e nero
Installation, variable dimensions
blown milk glass, blown black glass, lacquered mdf board, photograph